Un successo l’Ottava Edizione del Riconoscimento Nazionale Garinei&Giovannini,

Lascia un commento

23 Maggio 2024 di Jazz Digest

Grande successo di pubblico per la giornata di Premiazione dell’Ottava Edizione del Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei&Giovannini,

che, come sempre, si è tenuta al teatro San Rocco di Seregno, organizzata e promossa dall’associazione “San Giovanni Bosco 1982” della stessa città.

Giorgio Trabattoni, Presidente del Riconoscimento e della Compagnia organizzatrice, afferma:

“Sono molto soddisfatto di questa Ottava Edizione. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno

contribuito a far diventare questo Evento l’unico momento importante, nel quale si ricordano i due

grandi Maestri della commedia musicale italiana. Permettetemi di ringraziare le Famiglie Garinei e

Giovannini per il sostegno alla nostra Passione. Siamo gli unici a dedicare momenti come questi a

Garinei e Giovannini e ce ne vorrebbero tanti altri. Vorrei salutare tutti coloro che ci sono stati vicini

e che hanno la nostra stessa “Passione" per il Teatro, quel Teatro Amatoriale che Pietro e Sandro

hanno sempre apprezzato. Come dicevo nel mio saluto alla platea: Evviva!! Evviva il Teatro!! Evviva

il Teatro Amatoriale e Evviva il Mondo di Garinei e Giovannini!!”

Il pomeriggio, condotto da Riccardo Trabattoni e Valentina De Bernardi, è stato un vero momento di spettacolo, accompagnato dalla “Santa Cecilia Big Band” di Meda, diretta da Mauro Ciccarese, e che

ha visto la partecipazione di due interpreti delle commedie G&G e del musical: Laura Di Mauro e Sabrina Marciano, che hanno cantato sulle note di”È Amore quando“ del Maestro Trovajoli e “Un

Bacio a Mezzanotte” di G.Kramer.

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Federico Romani, presidente del consiglio della

Regione Lombardia e di Giuseppe Azzanello, consigliere provinciale. Tra le altre istituzioni che si sono alternate sul palco, anche Federica Perelli (che ha riportato il saluto del sindaco Alberto Rossi) e Fabio Mariani, assessori alla cultura dei Comuni di Seregno e Meda. Presenti, anche il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza, Ruggero Redaelli

che ha sostenuto l’evento, ed i ragazzi di Aslam, l’associazione scuole lavoro alto milanese di Lentate sul Seveso, realtà che gestisce la Artwood Academy, da tutti qui conosciuta come il polo

formativo del legno arredo), che hanno realizzato il contenitore del premio (quest’ultimo prodotto dall’azienda Oris Andretto di Meda).

Dopo l’introduzione emozionante con la Voce di Lassù, del compianto Enzo Garinei, che è stato insignito di un Riconoscimento postumo, Stefanella Giovannini, figlia di Sandro, ha portato il suo

saluto in video, sottolineando «l’atmosfera sempre bellissima del premio, l’unico riconoscimento a nome di Garinei e Giovannini».

I riconoscimenti sono andati, ex aequo, per il teatro amatoriale alle compagnie “Gli Amici di Jachy” di Genova e “Gli Amici dell’Arte” di Lucera, mentre Marco Simeoli, regista e interprete del Sindaco Crispino, nella commedia “Aggiungi un posto a tavola”, edizione Milano e a Torino 2024 si è aggiudicato il Riconoscimento come professionista.

Menzione speciale alla Commedia “Aggiungi un posto a tavola”, Edizione Milano -Torino 2024 e per i suoi protagonisti l’attrice Francesca Nunzi (Ortensia e Consolazione, in alternanza con Lorella Cuccarini), Sofia Panizzi (Clementina, attrice emergente) e Francesco Zaccaro (Toto, attore emergente), nonché, come abbiamo detto, per Enzo Garinei.

Durante la cerimonia, un piccolo intervento per parlare del libro “Garinei e Giovannini. Le commedie musicalidal 1962 al 1974” di Costanza Filaroni, con introduzione del giornalista e critico di spettacolo Sandro Avanzo ela proclamazione, per mano del presidente Michele Faracci, del 1° Premio GATAL Sezione dialetto allo spettacolo targato SGB 1982, Una questi un Delicada, di Antonella Zucchini traduzione e regia GiorgioTrabattoni.

Sulle note dei celebri brani del Maestro Armando Trovajoli e Gorni Kramer, l’evento è stato accolto congrande entusiasmo, anche per la forte tradizione e focalizzazione che dal territorio, si allarga all’ambitonazionale.

La giornata si è conclusa con il tema portante di Aggiungi un posto a tavola, intonato sul palco da tutto lo staffed i premiati della giornata – sempre accompagnati dalla Big Band di Meda – e presso l’AUDITORIUM in Piazza Risorgimento a Seregno, la visita alla mostra che celebra gli spettacoli più significativi di Garinei e Giovannini, con locandine e foto.

Ora, l’appuntamento sarà fra due anni, con la Nona Edizione del Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei e Giovannini.

Lascia un commento

Archivi

JazzCalendar

Maggio: 2024
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031